Thursday, November 20, 2014
"Moving Forward" Arte di Strada 2014 @ Roma
Artisti greci partecipano alla Outdoor Urban Art Festival aperta fino al 22 novembre
La street art è ancora protagonista degli eventi della Capitale italiana. Si intitola "Moving forward" la quinta edizione di Outdoor 2014. Il festival che Roma dedica alla Street Art quest'anno è affidato alle 'cure' di 15 artisti provenienti da 6 nazioni differenti, che sarà visitabile al 22 novembre. Lo spazio della vecchia Dogana di Roma, con oltre un secolo di storia alle spalle, è chiamato a guardare, muoversi, pensare in avanti: "Moving Forward" appunto. In collaborazione con le Ambasciate e gli Istituti di cultura stranieri, Roma accoglierà artisti provenienti da Francia, Grecia, Giappone, Sud Africa, Norvegia, ad ognuno dei quali è stato affidato un padiglione, mentre gli spazi restanti saranno dedicati alla scena italiana e romana.
L’edizione 2014 offre al pubblico un insieme di artisti molto eterogeneo. Gli street artists invitati si sono dovuti confrontare con uno spazio diverso, lontano dalla strada, illuminato dai fari e non dalla luce solare, chiuso da quattro mura e di passaggio come i corridoi che uniscono le sei grandi stanze della Dogana.Outdoor apre inoltre la propria programmazione ad un vasto e diversificato programma di attività ed eventi, che affiancheranno l'esposizione fino al 22 novembre. Ogni weekend sarà possibile visitare la mostra, prenotare visite guidate, assistere a concerti realizzati in collaborazione con le realtà più attive della scena musicale capitolina, e degustare street food da tutto il mondo.

L’edizione 2014 offre al pubblico un insieme di artisti molto eterogeneo. Gli street artists invitati si sono dovuti confrontare con uno spazio diverso, lontano dalla strada, illuminato dai fari e non dalla luce solare, chiuso da quattro mura e di passaggio come i corridoi che uniscono le sei grandi stanze della Dogana.Outdoor apre inoltre la propria programmazione ad un vasto e diversificato programma di attività ed eventi, che affiancheranno l'esposizione fino al 22 novembre. Ogni weekend sarà possibile visitare la mostra, prenotare visite guidate, assistere a concerti realizzati in collaborazione con le realtà più attive della scena musicale capitolina, e degustare street food da tutto il mondo.